Referendum costituzionale fissato nei giorni 20 e 21 settembre 2020

Documenti, pubblicazioni e informazioni riguardanti il Referendum costituzionale, che si svolgerà il 20 e 21 settembre 2020.

Data:
23 luglio 2020

18/09/2020

Vademecum norme di comportamentali anti-covid19 per il referendum 20-21 settembre 2020

Comportamenti generali

  • Indossare sempre la mascherina, coprendo naso e bocca
  • Evitare gli assembramenti
  • Mantenere la distanza di almeno un metro dalle altre persone
  • Igienizzare le mani prima di toccare oggetti o superfici comuni

Non recarsi al seggio se:

  • Si accusano sintomi respiratori e/o mancanza di gusto e olfatto
  • La temperatura corporea è superiore ai 37,5°
  • Si è stati sottoposti a misure di quarantena, sorveglianza attiva o isolamento fiduciario per Covid-19
  • Si è stati a contatto con persone positive negli ultimi giorni

Raccomandazioni per votare in sicurezza:

  1. Attendere all’esterno il proprio turno per l’accesso all’edificio
  2. Igienizzare le mani all’ingresso nell’edificio
  3. Seguire il percorso verso la propria sezione sostando sugli adesivi di segnalazione posti sul pavimento
  4. All’interno del seggio, fermarsi a 2 metri dal presidente di seggio, e abbassarsi, se richiesto, la mascherina per consentire l’identificazione
  5. Riposizionare la mascherina e avanzare al tavolo
  6. Consegnare la tessera elettorale e il documento di riconoscimento
  7. Igienizzare nuovamente le mani con il prodotto messo a disposizione, prima di prendere matita e scheda
  8. Recarsi alla cabina avendo cura, per quanto possibile, di non incrociare eventuali elettori in uscita
  9. Esprimere il proprio voto, tenendo sempre la mascherina correttamente sul viso
  10. Tornare al tavolo per riconsegnare la matita e inserire, personalmente, la scheda nell’urna
  11. Recuperare la tessera elettorale e il documento di riconoscimento
  12. Seguire il percorso di uscita dall’edificio, avendo cura di tenere sempre la distanza interpersonale con gli elettori in entrata

17/09/2020

Avviso per i cittadini con tessera elettorale esaurita o smarrita per le consultazioni referendarie di domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020

Gli elettori in possesso di tessera elettorale con tutti gli spazi per la certificazione del voto terminati devono recarsi presso l’Ufficio Elettorale Comunale per ottenere il rilascio di una nuova tessera elettorale esibendo quella esaurita.

Si invitano tutti gli elettori a controllare la propria tessera elettorale.

Al fine di evitare lunghe file o attese nell’imminenza delle elezioni, gli elettori potranno recarsi fin da ora all’ufficio elettorale e ottenere immediatamente il rilascio di una nuova tessera esibendo, per la verifica, quella esaurita.

In caso di tessera smarrita o deteriorata, l’Ufficio Elettorale Comunale, previa dichiarazione e richiesta da parte dell’elettore, rilascerà un duplicato.

Per altre informazioni l’Ufficio Elettorale sito in via Roma 40 è raggiungibile ai numeri telefonici 078154303 o 3298880098 oppure all’indirizzo mail: demografici@comunebuggerru.it.

Nei giorni di venerdì 18 e sabato 19 settembre 2020, l’Ufficio Elettorale Comunale rimarrà aperto dalle ore 9,00 alle ore 18,00. Nei giorni della votazione di domenica 20 settembre e lunedì 21 settembre, l’Ufficio Elettorale Comunale sarà aperto per tutta la durata delle operazioni di voto.


10/09/2020

Voto domiciliare per elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per COVID-19

Il Sindaco visto l’art. 3 del D.L. 14 agosto 2000, n. 103 e la Circolare del Ministero dell’Interno del 14 agosto 2020
per lo svolgimento delle consultazioni previste per i giorni 20 e 21 settembre 2020, rende noto che gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per COVID-19 dovranno far pervenire la prescritta dichiarazione attestante la volontà di esercitare il diritto di voto presso il proprio domicilio al Comune di iscrizione nelle liste elettorali, in un periodo compreso tra il giorno 10 e il giorno 15 settembre 2020 (decimo e quinto giorno antecedente il voto), utilizzando preferibilmente l’apposito modulo disponibile sul sito web comunale. 

In allegato il modello da compilare e trasmettere, completo di allegati, al Comune di Buggerru nelle seguenti modalità:

Per ulteriori informazioni l'Ufficio Elettorale è disponibile al numero 078154303 - interno 3


11/08/2020

Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione

Visto l’art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006, n. 1, convertito, con modificazioni, della legge 27 gennaio 2006, n. 22 e successive modificazioni che, ai primi quattro commi, testualmente recita: 

«Art. 1 - Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione.

  • Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di cui all'articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
  • Le disposizioni del presente articolo si applicano in occasione delle elezioni della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica, dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia e delle consultazioni referendarie disciplinate da normativa statale. Per le elezioni dei presidenti delle province e dei consigli provinciali, dei sindaci e dei consigli comunali, le disposizioni del presente articolo si applicano soltanto nel caso in cui l'avente diritto al voto domiciliare dimori nell'ambito del territorio, rispettivamente, del comune o della provincia per cui è elettore.
  • Gli elettori di cui al comma 1 devono far pervenire, in un periodo compreso tra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la data della votazione, al sindaco del comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
    • una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa;
    • un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
  • Fatta salva ogni altra responsabilità, nei confronti del funzionario medico che rilasci i certificati di cui al comma 3, lettera b), in assenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1 l'azienda sanitaria locale dispone la sospensione dal rapporto di servizio per la durata di tre mesi per ogni certificato rilasciato e comunque per un periodo non superiore a nove mesi.
  • Ove sulla tessera elettorale dell'elettore di cui al comma 1 non sia già inserita l'annotazione del diritto al voto assistito, il certificato di cui al comma 3, lettera b), attesta l'eventuale necessità di un accompagnatore per l'esercizio del voto.»;

Gli elettori interessati dovranno far pervenire un’espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora, corredata della prescritta documentazione sanitaria entro il giorno 31/08/2020.

In allegato il modello compilare e trasmettere all'Ufficio Elettorale del Comune di Buggerru nelle seguenti modalità:


28/07/2020

Termini e modalità di esercizio dell’opzione degli elettori residenti all’estero per il voto in Italia.

Per il referendum in oggetto, gli elettori italiani residenti all'estero (A.I.R.E.) iscritti presso questo comune, ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104, votano per corrispondenza.

La predetta normativa, nel prevedere la modalità di voto per corrispondenza da parte di tali elettori, fa comunque salva la possibilità di votare in italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione popolare e valida limitatamente ad essa. In particolare, deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all'indizione del referendum e cioè entro il prossimo 28 luglio 2020, preferibilmente utilizzando il modello allegato.

L’opzione dovrà pervenireentro il termine sopraindicato all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio. Qualora l’opzione venga inviata per posta, l’elettore ha l’onere di accertarne la ricezione, da parte dell’Ufficio consolare, entro il termine prescritto.


Termini e modalità di esercizio dell’opzione degli elettori residenti nel Comune di Buggerru temporaneamente all'estero

L'art. 4-bis. comma 2, della legge n. 459/01, modificato da ultimo dall'articolo 6, comma 2, lett. a). della legge 3 novembre 2017, n. 165, prevede che l'opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all'estero pervenga direttamente al comune d'iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 19 agosto p.v., in tempo utile per l'immediata comunica.done al Ministero dell'Interno. 

L'opzione dovrà pervenire al comune per posta, per telefax, per posta elettronica anche non certificata. oppure potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall'interessato. 

La dichiarazione di opzione. redatta su carta libera e necessariamente corredata di copia di un documento d'identità valido dell'elettore, deve in ogni caso contenere l'indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 del citato art. 4-bis, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000. 11. 445. 

In allegato il modello pdf editabile, di opzione da compilare e trasmettere all'Ufficio Elettorale del Comune di Buggerru nelle seguenti modalità:


18/07/2020

Con Decreto del Presidente della Repubblica del 17 luglio 2020, pubblicato nella G.U. del 18/07/2020, è indetto il referendum popolare confermativo avente il seguente quesito:

Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 240 del 12 ottobre 2019?

Ai sensi dell'art. 1-bis, comma 1, del decreto-legge 20 aprile 2020, n. 26, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 giugno 2020, n. 59, le operazioni di voto si svolgeranno nella giornata di domenica 20 Settembre, dalle ore 7.00 alle ore 23.00, e nella giornata di lunedì 21 settembre, dalle ore 7.00 alle ore 15.00. Le operazioni di scrutinio avranno inizio subito dopo la chiusura della votazione e l'accertamento del numero di votanti.

Documenti

Link utili

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

18/09/2020, 17:18

Contenuti correlati