Iscrizione all'Albo Scrutatori
È possibile presentare le istanze per l'iscrizione all'albo degli scrutatori
Data:
02 ottobre 2024
Gli elettori in possesso dei requisiti di idoneità, che intendono proporre la loro iscrizione all'Albo, sono invitati a presentare apposita domanda entro il mese di NOVEMBRE 2024.
Le domande, redatte sull’apposito modulo, disponibile presso l’Ufficio Elettorale Comunale e scaricabile dal sito istituzionale del Comune (www.comunebuggerru.it) dovranno essere presentate, corredate da apposito documento di identità in corso di validità, secondo le seguenti modalità:
- Consegna all’Ufficio Protocollo negli orari di apertura al pubblico;
- Mediante posta elettronica certificata (PEC) all’ indirizzo: comune.buggerru@pec.it
Requisiti e scadenze
Per potersi iscrivere all'albo, gli elettori devono:
- essere cittadini italiani
 - essere iscritti nelle liste elettorali del Comune
 - avere assolto agli obblighi scolastici.
 
Le domande devono essere presentate entro il 30 novembre di ciascun anno per poter essere iscritti nell’albo a gennaio dell’anno successivo.
La domanda di iscrizione all'albo:
- è volontaria
 - è gratuita
 - dura per sempre: una volta inclusi si rimane iscritti sino alla perdita dei requisiti o su richiesta motivata dello scrutatore stesso.
 
Esclusi per legge
Per quanto stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica 30/03/1957, n. 361, art. 38 e dal Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570, art. 23) sono esclusi:
- i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni, e dei Trasporti
 - gli appartenenti a Forze Armate in servizio
 - i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti
 - i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali
 - i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
 
Sono esclusi inoltre coloro che (Legge 08/03/1989 n. 95, art. 3):
- chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, non si sono presentati senza giustificato motivo
 - sono stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570, art.96 e dal Decreto del Presidente della Repubblica 30/03/1957, n. 361, art. 104, com. 2.
 
Ultimo aggiornamento
02/10/2024, 17:54
Contenuti correlati
Novità
- Avviso Costituzione elenco _ OE Lavori OG 11 - D.lgs 36/2023
 - ANNUALITÀ 2025 - BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER L’ACQUISTO E/O LA RISTRUTTURAZIONE DI PRIME CASE IN COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI 3.000 ABITANTI AI SENSI DELLA L.R. N. 3 DEL 9 MARZO 2022, ART. 13, “DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRASTO ALLO SPOPOLAMENTO".
 - AVVISO PUBBLICO
 - MANIFESTO AGGIORNAMENTO ALBO PRESIDENTI 2025
 - MANIFESTO AGGIORNAMENTO ALBO SCRUTATORI 2025
 
						Comune di Buggerru